Percorsi di gruppo

I percorsi di gruppo (Group Coaching) sono percorsi rivolti ad un gruppo di persone appartenenti alla medesima organizzazione (Impresa - Studio Professionale - Startup), i cui partecipanti possono appartenere a settori diversi ed avere ruoli diversi all'interno della stessa.


I partecipanti sono interessati a raggiungere obiettivi personali ed indipendenti da quelli degli altri partecipanti, ma che riguardano un tema comune affrontato nello specifico percorso di Group Coaching (ad esempio: gestione del tempo, gestione dei conflitti, team working, miglioramento della leadership).


Il processo di Group Coaching avviene sotto la guida del Coach che, applicando le skills e le competenze di coaching, ha l'obiettivo di massimizzare l'energia, l'esperienza e la saggezza dei singoli in un contesto di "gruppo", al fine di raggiungere gli obiettivi aziendali/professionali e personali.


Il Group Coaching è un processo che inizia con la definizione di un contratto tra il Committente (Azienda / Studio Professionale / Startup) e il Coach nel quale vengono stabiliti il numero degli incontri, la loro durata e l'argomento comune su cui lavorare.

Si definisce, altresì, il tempo che deve intercorrere tra le sessioni: un aspetto questo molto importante perchè rappresenta l'arco temporale in cui le persone che compongono il Gruppo possono applicare concretamente nel proprio contesto le nuove informazioni e le consapevolezze acquisite, e allenare e sperimentare le nuove modalità d'azione.


Durante gli incontri, il Coach fornisce la cornice e gestisce il processo all'interno del quale il Gruppo crea il proprio contenuto, stimolando e incoraggiando l'esplorazione e l'apprendimento a livello di gruppo, e concentrandosi sull'esperienza e sulle attività del singolo attraverso un dialogo funzionale e creativo.


Ogni singolo incontro alterna:


- brevi sessioni individuali

- riflessioni e condivisioni in plenaria

- la verifica di quanto accaduto nel "tempo di sperimentazione" precedente la sessione e i relativi apprendimenti

- esercizi e pratiche individuali e di gruppo

- la capitalizzazione degli apprendimenti

- il riconoscimento, lo sviluppo e l'attivazione delle risorse

- l'elaborazione del piano d'azione di ogni singola persona


Il numero massimo dei partecipanti consigliato è di otto persone per gruppo.

La durata di ogni singola sessione varia tra le due e le tre ore, in relazione al numero di partecipanti.


Un percorso di Group Coaching consente di:


- lavorare su obiettivi chiaramente definiti nel contratto e il cui raggiungimento è misurabile al termine del percorso;

- presentare un impatto economico (costi) inferiore rispetto al coaching individuale;

- favorire la rapidità di apprendimento, grazie al confronto e alla condivisione delle esperienze con gli altri partecipanti in quanto ciascuno porta il suo contributo e sviluppa nuove possibilità attraverso l'ascolto degli altri;

- migliorare l'interazione fra ruoli, settori e funzioni, la capacità decisionale e la disponibilità al cambiamento;

- sviluppare efficacia nel lavoro di gruppo;

- aumentare la capacità di comunicare costruttivamente;

- migliorare l'efficacia delle riunioni;

- aiutare la risoluzione dei conflitti;

- sviluppare l'attitudine al "problem solving".


Par maggiori informazioni e approfondimenti contattarmi tramite il Form Contact.